Per secoli, quella di San Luca \u00e8 stata la Madonna per antonomasia dei bolognesi ed \u00e8 stata pregata e venerata per ottenere la salvaguardia della citt\u00e0 e la protezione da infausti eventi naturali.
Ma i fedeli accorrevano e accorrono ancor oggi davanti alla Sacra Immagine per chiedere anche una grazia personale o per ringraziare di una grazia ottenuta.
Il beneficiario di una grazia si \u00e8 sempre comportato in modo da poter dimostrare riconoscenza ed una devozione ancor maggiore. Uno dei modi per dire grazie alla Madonna di San Luca fu quello di far eseguire una tavoletta dipinta che rappresentano l'evento miracoloso, senza alcuna pretesa artistica.
Le espressioni \"per grazia ricevuta\", manifestate sotto varie forme, non sono certo una tradizione tipica del santuario della Beata Vergine di San Luca di Bologna, bens\u00ec una modalit\u00e0 diffusa in tantissimi santuari piccoli e grandi presenti un po' ovunque nel mondo.
Questo volume \u00e8 assai pi\u00f9 di un catalogo: \u00e8 un percorso guidato verso una forma di devozione genuina e radicata nel cuore delle persone.<\/div>","deleted":0,"featureImageAssetRef":14322633,"updated":{"date":"2021-11-13 07:34:42.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":266760,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"miracoli-dipinti-per-dire-grazie-alla-madonna-di-san-luca-1","primaryVariantRef":1255120,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":14322633,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"18.00","productRef":266760,"ref":1255120,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-266760-1255120","weight":"0.560","options":[],"formattedPrice":"\u20ac18.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1255120":{"price":"18.00","productRef":266760,"ref":1255120,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-266760-1255120","weight":"0.560","options":[]}},"tags":[],"assets":[{"ref":517987,"assetRef":14322633}],"category":{"name":"Nicoletti, Giovanna","slug":"nicoletti-giovanna","ref":32222},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac18.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"18.00","productRef":266760,"ref":1255120,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-266760-1255120","weight":"0.560","options":[],"formattedPrice":"\u20ac18.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Giovanna NicolettiData di pubblicazione: 01-10-2001
Pagine: 128
EAN: 9788886909310
Per secoli, quella di San Luca è stata la Madonna per antonomasia dei bolognesi ed è stata pregata e venerata per ottenere la salvaguardia della città e la protezione da infausti eventi naturali.
Ma i fedeli accorrevano e accorrono ancor oggi davanti alla Sacra Immagine per chiedere anche una grazia personale o per ringraziare di una grazia ottenuta.
Il beneficiario di una grazia si è sempre comportato in modo da poter dimostrare riconoscenza ed una devozione ancor maggiore. Uno dei modi per dire grazie alla Madonna di San Luca fu quello di far eseguire una tavoletta dipinta che rappresentano l'evento miracoloso, senza alcuna pretesa artistica.
Le espressioni "per grazia ricevuta", manifestate sotto varie forme, non sono certo una tradizione tipica del santuario della Beata Vergine di San Luca di Bologna, bensì una modalità diffusa in tantissimi santuari piccoli e grandi presenti un po' ovunque nel mondo.
Questo volume è assai più di un catalogo: è un percorso guidato verso una forma di devozione genuina e radicata nel cuore delle persone.