Il tentativo di esporre la storia del diritto romano, che si dilata per pi\u00f9 di mille anni, in un percorso che va dalla comunit\u00e0 agro-pastorale delle origini all'impero bizantino, in modo succinto e tuttavia chiaro, ha imposto drastiche scelte ed ha indotto ad adottare una ripartizione sistematica che \u00e8 opportuno illustrare affinch\u00e9 il lettore-studente possa trarne i vantaggi in vista dei quali \u00e8 stata pensata. La trattazione dell'oggetto del corso \u00e8 preceduta da una 'premessa' che ha lo scopo di chiarire perch\u00e9 oggi \u00e8 utile lo studio della storia del diritto romano nell'ambito dei corsi di laurea della Facolt\u00e0 di giurisprudenza, in particolare nel corso di Scienze giuridiche. Segue poi una parte intitolata 'vocabolario essenziale' in cui sono esaminate alcune parole o locuzioni di particolare importanza, anche se per motivi diversi, per la comprensione di quanto si dir\u00e0 in seguito. Al volume delle lezioni deve essere affiancata la Guida, ove lo studente trova supporti didattici predisposti per fornirgli ulteriori dati e rendergli pi\u00f9 agevole la piena comprensione del testo e lo studio. Le tabelle cronologiche, soprattutto la prima, dovrebbero essere lette prima di iniziare la lettura delle Lezioni per riportare alla memoria, almeno nelle linee essenziali, il quadro degli avvenimenti storici entro cui ci si muove. Il glossario, oltre a dare una traduzione ragionata di termini latini, fornisce anche le nozioni essenziali sugli istituti cui i termini si riferiscono.<\/div>","deleted":0,"featureImageAssetRef":14345008,"updated":{"date":"2021-11-12 08:39:53.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":268523,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"lezioni-di-storia-del-diritto-romano-e-guida-allo-studio-del-corso","primaryVariantRef":1263426,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":14345008,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"32.00","productRef":268523,"ref":1263426,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268523-1263426","weight":"0.620","options":[],"formattedPrice":"\u20ac32.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1263426":{"price":"32.00","productRef":268523,"ref":1263426,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268523-1263426","weight":"0.620","options":[]}},"tags":[{"title":"Studi giuridici","slug":"studi-giuridici","ref":101179}],"assets":[{"ref":521883,"assetRef":14345008}],"category":{"name":"Bassanelli Sommariva, Gisella","slug":"bassanelli-sommariva-gisella","ref":32208},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac32.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"32.00","productRef":268523,"ref":1263426,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268523-1263426","weight":"0.620","options":[],"formattedPrice":"\u20ac32.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Gisella Bassanelli SommarivaData di pubblicazione: 01-01-2008
Pagine: 442
EAN: 9788886909518
Il tentativo di esporre la storia del diritto romano, che si dilata per più di mille anni, in un percorso che va dalla comunità agro-pastorale delle origini all'impero bizantino, in modo succinto e tuttavia chiaro, ha imposto drastiche scelte ed ha indotto ad adottare una ripartizione sistematica che è opportuno illustrare affinché il lettore-studente possa trarne i vantaggi in vista dei quali è stata pensata. La trattazione dell'oggetto del corso è preceduta da una 'premessa' che ha lo scopo di chiarire perché oggi è utile lo studio della storia del diritto romano nell'ambito dei corsi di laurea della Facoltà di giurisprudenza, in particolare nel corso di Scienze giuridiche. Segue poi una parte intitolata 'vocabolario essenziale' in cui sono esaminate alcune parole o locuzioni di particolare importanza, anche se per motivi diversi, per la comprensione di quanto si dirà in seguito. Al volume delle lezioni deve essere affiancata la Guida, ove lo studente trova supporti didattici predisposti per fornirgli ulteriori dati e rendergli più agevole la piena comprensione del testo e lo studio. Le tabelle cronologiche, soprattutto la prima, dovrebbero essere lette prima di iniziare la lettura delle Lezioni per riportare alla memoria, almeno nelle linee essenziali, il quadro degli avvenimenti storici entro cui ci si muove. Il glossario, oltre a dare una traduzione ragionata di termini latini, fornisce anche le nozioni essenziali sugli istituti cui i termini si riferiscono.