Nella vasta area degli studi che si estendono dall'antropologia medica all'etnomedicina, dall'antropologia del corpo all'etnopsichiatria, e nella quale si utilizzano percorsi di indagine differenti, ma inseriti in uno stesso sfondo culturale, il corpo, la salute e la malattia sono definiti e letti in maniera complessa alla luce della interconnessione fra fatto biologico e fatto culturale. Le rappresentazioni della salute e della malattia, cos\u00ec come i sistemi di cura e le pratiche terapeutiche, hanno una forte connotazione culturale e non rientrano in un contesto interpretativo esclusivamente medico. La malattia (ma allo stesso modo la salute) non si pu\u00f2 considerare un fatto puramente individuale, bens\u00ec rimanda a significati pi\u00f9 complessi, che non sono riducibili al solo evento biologico, ma inerenti una lettura collettiva, condivisa dai membri di un gruppo sociale, della sofferenza e del malessere. \u00c8 proprio sulla complessit\u00e0 di questi significati che, oggi, tutti coloro che operano in contesti socio-sanitari devono confrontarsi e ripensarsi.<\/div>","deleted":0,"featureImageAssetRef":14346070,"updated":{"date":"2021-11-12 11:36:59.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":268592,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"in-salute-e-in-malattia-annotazioni-antropologiche-per-il-nursing","primaryVariantRef":1263781,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":14346070,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"14.00","productRef":268592,"ref":1263781,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268592-1263781","weight":"0.250","options":[],"formattedPrice":"\u20ac14.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1263781":{"price":"14.00","productRef":268592,"ref":1263781,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268592-1263781","weight":"0.250","options":[]}},"tags":[{"title":"medicina e infermieristica","slug":"medicina-e-infermieristica","ref":101187}],"assets":[{"ref":521985,"assetRef":14346070}],"category":{"name":"Degli Esposti Elisi, Sandra","slug":"degli-esposti-elisi-sandra","ref":32383},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac14.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"14.00","productRef":268592,"ref":1263781,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268592-1263781","weight":"0.250","options":[],"formattedPrice":"\u20ac14.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Sandra Degli Esposti Elisi, Mirco PecceniniData di pubblicazione: 01-01-2006
Pagine: 142
EAN: 9788886909969
Nella vasta area degli studi che si estendono dall'antropologia medica all'etnomedicina, dall'antropologia del corpo all'etnopsichiatria, e nella quale si utilizzano percorsi di indagine differenti, ma inseriti in uno stesso sfondo culturale, il corpo, la salute e la malattia sono definiti e letti in maniera complessa alla luce della interconnessione fra fatto biologico e fatto culturale. Le rappresentazioni della salute e della malattia, così come i sistemi di cura e le pratiche terapeutiche, hanno una forte connotazione culturale e non rientrano in un contesto interpretativo esclusivamente medico. La malattia (ma allo stesso modo la salute) non si può considerare un fatto puramente individuale, bensì rimanda a significati più complessi, che non sono riducibili al solo evento biologico, ma inerenti una lettura collettiva, condivisa dai membri di un gruppo sociale, della sofferenza e del malessere. È proprio sulla complessità di questi significati che, oggi, tutti coloro che operano in contesti socio-sanitari devono confrontarsi e ripensarsi.