Occorre tenere presente la distinzione teorica tra privacy e diritto di privacy, ossia distinguere l'oggetto dalla pretesa giuridica: spesso infatti per brevit\u00e0 si tende a usare un'espressione per l'altra. Il diritto alla privacy \u00e8 il potere della persona di stabilire ambiti di vita privati, di porre, diciamo cos\u00ec, la privacy sulla propria vita. Comunque, nonostante l'uso promiscuo di \"privacy\" e \"diritto di privacy\", c'\u00e8 da rilevare che il contesto chiarisce in genere qualsiasi dubbio. \u00c8 bene introdurre subito il modello di riferimento in base al quale si vuole rappresentare il diritto alla privacy. Qui si segue l'impostazione che tende a immaginare questo diritto come una sorta di \"guscio\" che avvolge la sfera personale. Dentro al guscio c'\u00e8 la vita privata dell'individuo, ci sono le relazioni che egli coltiva, gli atti che realizza: questi atti e queste relazioni possono \"uscire\" dalla sfera privata sotto forma di informazioni soltanto attraversando le metaforiche pareti del \"guscio\". L'unico soggetto al quale si riconosce il potere di decidere su questo flusso di dati tra l'interno e l'esterno \u00e8 l'individuo, perci\u00f2 si pu\u00f2 affermare che il diritto alla privacy, in quest'ottica, fondata sulla nozione di controllo, si esprime innanzitutto come potere di decisione.<\/div>","deleted":0,"featureImageAssetRef":14346221,"updated":{"date":"2021-11-12 18:19:59.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":268612,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"diritto-alla-privacy-e-autodeterminazione-origini-ottocentesche-delle-prime-formulazioni","primaryVariantRef":1263862,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":14346221,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"21.00","productRef":268612,"ref":1263862,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268612-1263856","weight":"0.390","options":[],"formattedPrice":"\u20ac21.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1263862":{"price":"21.00","productRef":268612,"ref":1263862,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268612-1263856","weight":"0.390","options":[]}},"tags":[{"title":"Studi giuridici","slug":"studi-giuridici","ref":101179}],"assets":[{"ref":522011,"assetRef":14346221}],"category":{"name":"Pelino, Enrico","slug":"pelino-enrico","ref":32387},"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac21.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"21.00","productRef":268612,"ref":1263862,"active":true,"stock":0,"sku":"21615-268612-1263856","weight":"0.390","options":[],"formattedPrice":"\u20ac21.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Enrico PelinoData di pubblicazione: 01-01-2007
Pagine: 208
EAN: 9788895451060
Occorre tenere presente la distinzione teorica tra privacy e diritto di privacy, ossia distinguere l'oggetto dalla pretesa giuridica: spesso infatti per brevità si tende a usare un'espressione per l'altra. Il diritto alla privacy è il potere della persona di stabilire ambiti di vita privati, di porre, diciamo così, la privacy sulla propria vita. Comunque, nonostante l'uso promiscuo di "privacy" e "diritto di privacy", c'è da rilevare che il contesto chiarisce in genere qualsiasi dubbio. È bene introdurre subito il modello di riferimento in base al quale si vuole rappresentare il diritto alla privacy. Qui si segue l'impostazione che tende a immaginare questo diritto come una sorta di "guscio" che avvolge la sfera personale. Dentro al guscio c'è la vita privata dell'individuo, ci sono le relazioni che egli coltiva, gli atti che realizza: questi atti e queste relazioni possono "uscire" dalla sfera privata sotto forma di informazioni soltanto attraversando le metaforiche pareti del "guscio". L'unico soggetto al quale si riconosce il potere di decidere su questo flusso di dati tra l'interno e l'esterno è l'individuo, perciò si può affermare che il diritto alla privacy, in quest'ottica, fondata sulla nozione di controllo, si esprime innanzitutto come potere di decisione.